L’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino è felice di comunicare i buoni risultati emersi dal consuntivo 2019 e le previsioni del preventivo 2021, che saranno comunicati ai soci per approvazione per corrispondenza, visto che la situazione pandemica attuale non ha purtroppo permesso di svolgere l’assemblea ordinaria in presenza. Nella sua relazione il presidente Luca Bianchetti menziona l’importanza delle collaborazioni con i Comuni, i Patriziati, l’Ente Regionale di Sviluppo, l’ATT e i diversi partner turistici sul territorio, a livello regionale, cantonale ma non solo. Collaborazioni al centro della filosofia aziendale di OTR BAT che, in un periodo di emergenza sanitaria come quella attuale, si rivelano non solo necessarie ma assolutamente indispensabili. Sempre Bianchetti indica un paio di esempi che hanno condotto a risultati concreti di queste sinergie. Nello specifico quella con la Città di Bellinzona che permetterà di posizionare i nuovi uffici della sede di Bellinzona in una vetrina prestigiosa come Piazza Collegiata, all’interno della succursale di Banca Stato, dove il moderno “Visitor Center” permetterà di promuovere l’intero territorio dell’OTR. In parallelo a questa iniziativa sempre nel 2021 verrà inaugurata la nuova sede dell’Infopoint di Biasca che sarà ubicato negli spazi della rinnovata stazione ferroviaria, alla luce anche in questo caso della stretta collaborazione con il locale comune e con quelli limitrofi sia della Leventina che della Valle di Blenio.
Il consuntivo consolidato 2019 presenta un risanamento dei conti dell’OTR BAT grazie ai risultati dell’enorme lavoro svolto con l’aggiornamento applicando i parametri definiti dalla LTur, varata inizialmente nel 2000. Questo ha portato ad avere maggiori ricavi da poter investire, da una parte nelle attività correlate ai compiti di legge quali manutenzione sentieri, assistenza al turista, marketing, promozione del territorio e sostegno a manifestazioni, dall’altra in rilevanti progetti turistici. L’accumulo di importanti ricavi straordinari permette di chiudere con un utile d’esercizio pari a CHF 746’008 come indicato dal responsabile finanziario Jasmine Leoni.
Per quanto concerne i dati statistici il direttore Juri Clericetti nella sua relazione ricorda il buon andamento dei pernottamenti registrati nelle varie categorie di alloggio, sia in riferimento al 2018 (+ 1.3%), che sulla media degli ultimi 5 anni (+ 3.3%), a conferma una tendenza in crescita. La provenienza dei turisti è prevalentemente interna in modo particolare con ospiti svizzero tedeschi, ma con il mercato romando in evoluzione. Sempre Clericetti indica con piacere i risultati ottenuti dalla gestione dei Castelli che per il secondo anno consecutivo hanno fatto registrare un utile di ben CHF 188’000, il che porta ad un importo accumulato di oltre CHF 300’000 in soli 2 anni. Questa tendenza positiva è poi stata confermata come si è visto nel corso dell’estate 2020, con i numerosi turisti che hanno visitato il nostro territorio scoprendo le innumerevoli bellezze naturali, i sentieri, le cascate, le pozze, i passi alpini, i percorsi per le due ruote e molto altro ancora.
Il preventivo 2021 è stato redatto in un momento dove non esistono certezze circa l’evoluzione della situazione pandemica in corso, pertanto prudenzialmente si basa su delle entrate con pernottamenti del -20% rispetto al consuntivo 2019 e prevede a fine anno una maggiore uscita di CHF 320’986. In ogni caso le riserve generate dal risultato d’esercizio del 2019 permetteranno di coprire il deficit previsto. Questa operazione consente di rimettere in circolo le riserve accumulate nel consuntivo 2019 grazie alle accresciute entrate delle tassazioni a forfait, reinvestendole sul nostro comprensorio.
Per quanto riguarda il piano attività e comunicazione previsto per il prossimo anno, la responsabile marketing Debora Beeler sottolinea l’importanza anche per questo settore della collaborazione e della flessibilità che rappresentano elementi indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi. Importanti campagne promozionali concordate con Svizzera Turismo, Ticino Turismo e le altre tre OTR aiuteranno a veicolare i nostri punti di forza e i messaggi a livello nazionale e internazionale. I mercati di riferimento rimangono invariati, con un focus sempre più importante su quello svizzero, come anche i target principali, allineati alla strategia nazionale. I canali di comunicazione utilizzati vanno dalla tradizionale promozione classica all’e-marketing, passando dalle attività B2B (business-to-business) e ai viaggi stampa. Si intende puntare sempre più sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica; un’opportunità non solo per la nostra regione ma per tutto il Cantone, grazie alla meteo favorevole e al clima mediterraneo che si respira a Sud della Svizzera. Fondamentali le sinergie digitali con tutti i partner sul territorio e soprattutto il rafforzamento della presenza e della strategia sui canali social.
Al centro delle attività vi sarà anche il lancio del nuovo brand che porterà l’OTR BAT a disporre di una nuova immagine sicuramente più moderna e dinamica. Un progetto frutto della collaborazione di un gruppo di lavoro che, oltre ad alcuni membri della Direzione e del CdA, ha coinvolto i rappresentanti dei comuni e delle varie categorie e il cui risultato finale verrà svelato con l’inizio della nuova stagione turistica.
Clericetti segnala poi che grazie ai fondi raccolti sarà possibile finanziare numerosi progetti e prodotti turistici, alcuni dei quali sono già iniziati nel corso del 2019 proseguiti poi quest’ anno, e che vedranno la luce a corto, medio e lungo termine a beneficio dell’intero territorio. I positivi risultati finanziari hanno permesso soprattutto di dedicare maggiori investimenti nella cura dei sentieri escursionistici e quelli di mountain bike, collaborando sempre più a stretto contatto con Comuni, Patriziati, partner del territorio, impianti di risalita e privati contribuendo a migliorare il prodotto e l’offerta turistica di due fra i principali prodotti del nostro comprensorio.
Un importante progetto nel quale l’OTR sta investendo numerose risorse, sostenuto anche dall’Ente Regionale di Sviluppo, è quello della digitalizzazione dei partner turistici tramite la SOB (Schweizerische Südostbahn) che ha ripreso il servizio della linea di montagna del Gottardo portando i nostri ospiti verso Sud, dando allo stesso tempo una vera e propria esperienza turistica proponendo le offerte dei partner che si trovano sulla linea ferroviaria che porta a Bellinzona.
Ma la lista dell’Organizzazione Turistica è lunga: dai tre progetti Interreg con importanti partner italiani, a quello dei rustici, nostro tipico prodotto, dalla collaborazione nell’ambito del Programma San Gottardo, allo sviluppo della “Via della Pietra”, senza dimenticare lo Swiss Rail Park di Biasca, la via del Ceneri e molti altri ancora distribuiti capillarmente sul grande territorio del Bellinzonese e Alto Ticino.
Il Direttore conclude poi la sua relazione ribadendo che “i positivi risultati del 2019 rappresentano le fondamenta della progettualità della nostra OTR, che avrà – a dipendenza dell’emergenza economico-finanziaria in corso e dei futuri risultati d’esercizio – i mezzi a disposizione per diventare il promotore e motore di molti progetti turistici”.