Domenica 7 ottobre le Funivie di Airolo-Pesciüm hanno concluso l’esercizio della stagione estiva iniziata il 23 giugno. Quindici settimane, 107 giorni di apertura, che hanno portato nel comprensorio numerosi turisti, molti escursionisti amanti della montagna e delle mountain bike.
Rispetto alla stagione 2017 i passaggi sono incrementati del 30%, complici, oltre alla meteo particolarmente favorevole, anche le novità introdotte e i numerosi eventi, tra questi:
L’inaugurazione del nuovo percorso per mountain bike “Airolo Bike” iscritto nella piattaforma nazionale Svizzera Mobile. Un itinerario di 19 km, di difficoltà medio-facile che parte dalla stazione ferroviaria di Airolo, in direzione della Valle Bedretto, arriva alla partenza della Funivia di Airolo-Pesciüm da lì si sale fino al Sasso della Boggia, situato a 2’066 m s.l.m. e si prosegue lungo un percorso che passa da Ravina, Nante e Fontana, con panorami unici tra prati e boschi.
La regione offre possibilità di altri percorsi per MTB che si potranno sviluppare nei prossimi anni.
Quest’anno inoltre è stata introdotta la possibilità di noleggiare le biciclette elettriche in collaborazione con Rent a Bike. Operazione che ha avuto molto successo.
Gastro Bike; l’evento per gli amanti della mountain-bike e della cucina nostrana. I partecipanti hanno potuto scoprire il percorso “Airolo Bike” e fermarsi in alcuni stop gastronomici lungo il tragitto dove hanno gustato, colazione, spuntini, aperitivo e pranzo con prodotti caseari e della regione. L’evento verrà riproposto anche durante la prossima stagione estiva.
Il “Pacchetto-Pesciüm”. L’offerta ha permesso a molti visitatori di risalire in funivia, gustare il pranzo del giorno al ristorante Pesciüm e rientrare in funivia a soli 20.-
Family-weeks; l’offerta per le famiglie durante tre settimane nel mese di luglio che permetteva di risalire in funivia fino al Sasso della Boggia, scendere fino allo Châlet Ravina, gustare un piatto di polenta e brasato, polenta e uova o polenta e latte, proseguire fino a Pesciüm per la merenda e scendere ad Airolo in funivia. Il tutto a 90.- per famiglia. Visto il successo dell’offerta, durante il mese di settembre, sono stati proposti i Family week-end.
Diversi anche gli eventi riproposti quest’anno che hanno visto numerosi partecipanti, come “La giornata con l’alpigiano”, alla scoperta della vita sull’alpe, dalla mungitura alla produzione dei prodotti caseari, pranzo e merenda a base di formaggi, e “Pesciüm sotto le stelle” due serate ad agosto per osservare le stelle cadenti con la collaborazione della società astronomica ticinese.
Durante tutta la stagione molto apprezzata anche la cucina dello Châlet di Ravina con la tradizionale polenta e piatti nostrani e il ristorante Pesciüm con nuova gestione che ha proposto tutti i giorni pietanze regionali, griglia e prodotti per ogni palato.
Valbianca SA è soddisfatta della stagione conclusa e crede molto nel potenziale di sviluppo della regione nel periodo estivo. Parte dello staff sta già lavorando per incrementare l’offerta per il prossimo anno.