Prossimo appuntamento al Monte Verità: Incontro con Emanuele Montibeller, fondatore nel 1986 di Arte Sella (6 aprile 2018)
Prossimo appuntamento al Monte Verità, che si terrà ven. 6 aprile alle ore 18,30 presso l’Auditorium. Vi preghiamo di darne notizia al pubblico.
Arte Sella
Incontro con Emanuele Montibeller, fondatore nel 1986 di Arte Sella, progetto in cui ha partecipato alla stesura delle linee operative ed organizzative del progetto, promosso la fondazione dell’omonima associazione e di cui ancora oggi è Direttore Artistico.
Affascinante centro e galleria d’arte en plein air in Valsugana, Arte Sella è progetto unico che coniuga l’ambiente naturale con l’arte contemporanea. Artisti provenienti da tutto il mondo hanno realizzato e realizzano ogni anno opere che traggono nutrimento dalla storia e dalla natura. Intervista a cura di Monica Bonetti, RSI
Arte Sella nasce nel 1986 in Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento, una valle laterale della Valsugana che è stata luogo di vacanza e di soggiorno del padre della patria Alcide de Gasperi. Prendendo corpo dalle esperienze avvenute nell’ambito della Land Art e dell’Arte Povera già in essere a metà degli anni Ottanta, il progetto, prima esperienza italiana di Art in Nature, ha fin da subito rivolto la sua attenzione al complesso rapporto tra atto creativo e contesto naturale. Nell’ambito dell’Art in Nature ed in contrasto con molte delle pur fondamentali esperienze artistiche precedenti, la relazione artista-mondo naturale subisce un radicale riequilibrio e l’accento non è più solo posto sulla qualità o efficacia del gesto creativo in se’, quanto piuttosto al processo ed alla relazione che l’artista stabilisce con il contesto naturale. Arte Sella, fin dalle prime edizioni svoltesi dapprima con cadenza biennale ed in seguito strutturatesi in un progetto permanente, capace di intercettare un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, ha saputo diventare punto di riferimento a livello internazionale nell’ambito dell’Art in Nature. La presenza, in trenta anni di attività, di più di 200 artisti provenienti da tutto il mondo, nel tempo ne ha segnato la storia e contribuito a definirne i percorsi espositivi. Parallelamente, un fitto network di relazioni a livello locale, nazionale ed internazionale ha preso corpo, con collaborazioni attive con importanti operatori culturali, quali i musei Mart e MUSE, con le principali università italiane, come il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi, lo IUAV, la NABA, l’Accademia di Belle Arti di Brera, con prestigiosi network italiani – Grandi Giardini Italiani, FAI – ed europei – ELAN, European Land Art Network, di cui è fondatore e Dancing Museums.