Debutto: ANTENATI CON LE RADICI. Fruscio di foglie e movimenti poetici (Lugano, 25 marzo 2018)
Domenica 25 marzo Lugano, Parco Ciani (ore 15.30)
(in caso di pioggia Ex asilo Ciani)
Debutto: ANTENATI CON LE RADICI. Fruscio di foglie e movimenti poetici
L’ARTE AVVICINA LA NATURA CHE STA SULLA PORTA DI CASA, LA RICCHEZZA DI TUTTI
Regia e drammaturgia Santuzza Oberholzer e Andrea Valdinocci,
con Teatro dei Fauni: Santuzza Oberholzer e Giordano Bisi (musica), Teatro Zigoia: Lianca Pandolfini e Andrea Valdinocci, Sarah Lerch (Wakouwa teatro)e Mauro Garbani (Vent Negru)
In replica: Domenica 8 aprile Ascona, Parco dei Poeti ore 11.00 segue spuntino offerto
Domenica 22 aprile S. Nazzaro, Parco botanico ore 16.00
Domenica 25 marzo 2018 presso il Parco Ciani di Lugano (ore 15.30) (in caso di pioggia Ex asilo Ciani) debutta il nuovo appuntamento del ciclo Antenati con le radici, dal titolo Fruscio di foglie e movimenti poetici dedicato alla poesia in relazione alla natura urbana, in collaborazione con il Dipartimento Verde Pubblico della Città di Lugano.
Lo spettacolo è adatto ad un pubblico di ogni età, ad entrata libera, e si tiene con ogni tempo.
Fruscio di foglie e movimenti poetici ha la regia e drammaturgia di Santuzza Oberholzer e Andrea Valdinocci, in scena sei artisti delle compagnie Teatro dei Fauni e Teatro Zigoia, insieme all’attrice Sarah Lerch, e al musicista e cantante dei Vent Negru Mauro Garbani.
Il ritmo del verso è accostato alla maestosità dei giganti verdi. La poesia è portata in piazza attraverso il teatro e la musica. Un carro allegorico di personaggi surreali: le muse ispiratrici, l’imbonitore folle, la zingara, donna selvatica e i musicanti, mettono in scena: tra lazzi, canti, acrobazie e rime, la poesia.
Il concorso di poesia “Alberi centenari in città” verrà “giocato” con il pubblico che potrà votare il suo testo preferito, nel ruolo di “giuria popolare”.
Come parte integrante di questo appuntamento, infatti, è stato lanciato nel novembre 2017, il concorso poetico Alberi centenari in città, in collaborazione con ASSI (Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana), che ha raccolto uno straordinario successo e che vedrà la premiazione del vincitore e dei selezionati proprio durante l’evento del 25 marzo. Interverranno anche lo scrittore e poeta Alberto Nessi, membro della giuria ufficiale, e il caposezione Verde Pubblico di Lugano Christian Bettosini, che ci parlerà di alcuni alberi centenari del Parco Ciani.
Gli appuntamenti del ciclo Antenati con le radici ideato da Santuzza Oberholzer, sono performances artistiche in omaggio agli alberi centenari, diffusi nei territori urbani del Ticino. Eventi site specific, ogni volta diversi, che si propongono di sensibilizzare i cittadini nei confronti del “verde di prossimità”, attraverso l’arte. Inoltre la fotografa Dona De Carli e il giovane videomaker Reto Gelshorn seguono il progetto in ogni sua tappa, De Carli con un taccuino fotografico stampato in cartoline e Gelshorn con le riprese video, da cui produce brevi testimonianze video di ogni appuntamento.
Lo spettacolo è in replica anche domenica 8 aprile (ore 11.00) al Parco dei Poeti di Ascona segue spuntino offerto, con l’intervento dell’ingegner Pippo Gianoni che ci parlerà del Progetto Parco Nazionale del Locarnese.
E domenica 22 aprile al Parco botanico di S. Nazzaro, ore 16.00.
Info sulla premiazione del concorso del 25 marzo 2018
Al concorso hanno partecipato 176 poesie, provenienti da Svizzera, Italia e Croazia. Tra queste, 52 gli autori/autrici residenti in Svizzera e 122 gli italiani/e, 2 provenienti dalla Croazia. La più giovane autrice partecipante ha 12 anni, la più “esperta” 92. Di poco maggiore il numero delle poetesse 91, rispetto ai poeti uomini in numero di 85. Il concorso era gratuito, aperto a tutti e si poteva partecipare con poesia unica in lingua italiana di massimo 14 versi, ispirata alla tematica “Alberi centenari in città”.
Sono stati decretati un vincitore assoluto e 6 poesie selezionate dalla giuria del concorso, formata dal poeta Rodolfo Fasani, rappresentante di ASSI, dalla direttrice artistica del Teatro dei Fauni Santuzza Oberholzer e dal poeta Alberto Nessi.
Poesia vincitrice assoluta del concorso Notte di vento dell’autore Vincenzo Farina
Notte di vento-
s’ode l’antico, mite,
canto dei platani.
Questa la motivazione della scelta della giuria:
La poesia riprende lo stile dell’haiku tradizionale nella struttura essenziale, nella semplicità del lessico, nella musicalità. I versi -quinario, settenario, quinario sdrucciolo- sono caratterizzati dalla ripresa delle consonanti “nt” in ciascuno dei versi (“vento”, “antico”, “canto”); inoltre l’ultima parola del primo verso (“vento”) fa consonanza con la prima del terzo verso (“canto”). Si crea così una delicata tramatura fonica, coerente con la scelta dell’aggettivo “mite” riferito a canto. La frequenza della consonante “t” (tre nel primo verso, due nel secondo, due nel terzo) sembra creare una musica notturna di sottofondo.
Al vincitore verrà corrisposto un premio in denaro di CHF 500 offerto dall’ASSI e 100 cartoline d’arte stampate con la sua poesia e l’immagine della fotografa Dona De Carli.
Le 6 poesie selezionate dalla giuria sono:
Albero di Alberto Gianinazzi, residente a Zurigo
Felice di Giovanna Trosi, residente a Bellinzona
La poesia è qui di Floriana Porta, residente in provincia di Torino (Italia)
Lignei labirinti di Raffaello Corti, residente a Bergamo (Italia)
Nel vortice di Paolo Cortesi, residente a Forlì (Italia)
Viale di faggi di Michela Felici residente a Terni (Italia)
I selezionati riceveranno un attestato.
Principali attori del progetto Antenati con le radici
Teatro dei Fauni www.teatro-fauni.ch
nasce nel 1986 ed è composto da persone provenienti dal mondo del teatro, dei burattini e della musica. Dal 1989 ricerca spazi non teatrali con la produzione di “Musicateatrodanza e costruzioni industriali” (12 artisti, gli architetti Tita Carloni e Giovanni Buzzi), un’esplorazione di fabbriche officine e stazioni di inizio ‘900. Dal 2002 produce oltre agli spettacoli di teatro di figura, il genere della narrazione, anche per adulti. Particolare attenzione è rivolta ai personaggi femminili.
Gli spettacoli in italiano sono spesso tradotti e sono stati presentati in: Austria, Belgio, Brasile, Canada, Repubblica Ceca, Cile, Cuba, Ecuador, Francia, Germania, Italia, Iran, Madagascar, Messico, Slovacchia, Spagna, Svizzera, Turchia.
L’attività comprende rappresentazione di spettacoli teatrali itineranti in teatri e scuole, piazze e biblioteche, laboratori per adulti e bambini di tecniche ed espressione del teatro e teatro di figura. Nel 2011 pubblica: -Teatro con figure: manuale di costruzione e animazione di burattini pupazzi e marionette- ad uso di famiglie e scuole. Dal 1998 il Teatro dei Fauni organizza a Locarno il festival internazionale “Il castello incantato”.
Teatro Zigoia www.teatrozigoia.org
Nasce dalla collaborazione di tre artisti di teatro: Denis Campitelli, Lianca Pandolfini, Andrea Valdinocci. La compagnia si focalizza su spettacoli originali, in cui prevalgono gli strumenti originari del teatro: improvvisazione, canto, musica, dialetti, maschere, pupazzi. Teatro Zigoia si occupa inoltre di progetti pedagogici e sociali, quali laboratori di teatro con non vedenti, ipovedenti, bambini e adolescenti. Lianca Pandolfini e Andrea Valdinocci vivono a Minusio. Il gruppo è attivo in Italia, Svizzera e Grecia.
RICONOSCIMENTI ricevuti dal progetto Antenati con le radici
Nel 2016 Premio del portale culturale Faigirarelacultura.ch: elaborazione artistica su tela di Giada.ch.
Nel 2017 il progetto è stato in parte sostenuto dalla piattaforma di crowdfunding www.progettiamo.ch dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia.
Per info: www.teatro-fauni.ch
fauni@teatro-fauni.ch
Tel. 079 331 35 56