A pochi giorni dal suo 98.mo compleanno, è deceduto negli scorsi giorni alla Casa per anziani Pra’ verde di Prato Leventina (ma la notizia è stata data solo a funerali avvenuti). l’ex sindaco di Quinto Remo Croce. Il defunto aveva rivestito questa carica per più di trent’anni, dal 1953 all’84, dando un forte impulso allo sviluppo del suo Comune. Al riguardo sono da ricordare in particolare la realizzazione del centro scolastico di Ambrì e l’istituzione della Clinica dentaria comunale, nonché la sistemazione del cimitero di Quinto e la conclusione positiva delle rivendicazioni comunali nei confronti dei Militari e delle Strade Nazionali.
Anche dopo il ritiro dal Municipio, Remo Croce aveva continuato ad occuparsi della cosa pubblica, in particolare come presidente per una decina d’anni delll’Associazione dei comuni di Leventina e come membro di comitato della Lega dei comuni rurali e dell’Alleanza patriziale ticinese (di cui è stato a lungo vicepresidente)
L’attività pubblica di Remo Croce – buralista postale di professione – aveva del resto spaziato parecchio oltre i confini comunali anche in precedenza. Deputato liberale al Gran Consiglio negli anni ’60 e ’70, per oltre vent’anni aveva pure presieduto la Società ticinese di economia alpestre. Pugnace rappresentante degli interessi delle valli e del ceto agricolo, Remo Croce sarà ricordato per la grande passione che ha sempre messo nell’assolvimento dei suoi vari compiti.
Nella foto (G. Giulini) Remo Croce il giorno del suo 90 ° compleanno, il 13 agosto 2006, quando fu ricevuto dal Municipio di allora