ll panorama invernale leventinese presenta per la quinta stagione consecutiva la Ski Card Leventina. Si tratta di un titolo di trasporto che permette di accedere a tutte le stazioni invernali della Leventina ad un costo competitivo e promozionale, con un occhio di riguardo alle famiglie.
Gli impianti che hanno aderito a questa iniziativa fin dall’inizio sono quelli di Airolo-Pesciüm, Airolo-Lüina, Carì, Cioss Prato, Dalpe e Prato Leventina. Il titolo di trasporto è una carta stagionale con prezzi differenziati a dipendenza delle categorie di appartenenza: in vendita, nel periodo promozionale, a partire da 310 franchi per la stagionale ragazzi, sino a 750 franchi della stagionale famiglia. Degli importi quindi, decisamente concorrenziali ed attrattivi con quanto offre il mercato, con un incentivo finanziario per tutti coloro che ordineranno la stagionale entro il 9 dicembre 2016. Una politica dei prezzi invariata, che tiene assolutamente in considerazione la non facile congiuntura economica.
Gli appassionati di questa pratica sportiva potranno diversificare le proprie uscite spaziando dagli impegnativi pendii di Airolo, a quelli particolarmente soleggiati di Carì, oppure sulle piste di Prato Leventina; per i più piccoli il divertimento e l’apprendimento sono di casa ad Airolo-Lüina, Cioss Prato e Dalpe, dove lo svago è garantito a 360°.
La Ski Card Leventina permette inoltre di accedere ad altre stazioni invernali fuori comprensorio, ma anche fuori Cantone, beneficiando di facilitazioni sul costo dello ski-pass. E più precisamente si potrà usufruire del 50% di sconto nelle seguenti stazioni sciistiche: Ski Arena Andermatt-Sedrun, Disentis, Klewenalp-Stockhütte, Sattel- Hochstuckli, Bosco Gurin, Campo Blenio, Cardada, Nara e Valmalenco in Italia.
Ma non solo in quanto i possessori della Ski Card Leventina possono beneficiare di ulteriori vantaggi: sconti sull’entrata spalti delle partite HCAP, acquisti presso negozi sportivi, entrata a centri Fitness e altro ancora.
I formulari per l’ordinazione della Ski Card Leventina si possono scaricare dai siti di Airolo (www.airolo.ch/funivie) e Carì (www.cari.ch), che come quelli degli altri partner e quello dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino informano sulle differenti novità.
Per chi sta imparando i primi rudimenti di questo sport, ma anche per chi vuole perfezionarsi ed imparare nuove tecniche, vi sono le Scuole Svizzere di Sci e Snowboard di Airolo e Carì, che si occupano pure di noleggiare materiale così come la stazione di Prato Leventina.
Ma non è tutto, in quanto l’inverno in Leventina offre parecchie altre possibilità per gli amanti della neve e non solo. È infatti possibile praticare lo sci di fondo, percorrere i numerosi sentieri per le racchette o partire alla scoperta di cime maestose e panorami mozzafiato per gli appassionati dello sci escursionismo. Non solo neve ma anche ghiaccio; quindi pattinaggio, disco su ghiaccio, e a Faido vi è pure la possibilità di cimentarsi con il curling.
Da ultimo vale la pena ricordare che durante tutto l’inverno sono numerosi gli eventi sportivi e ricreativi che vengono organizzati dai vari responsabili degli impianti, Sci Club e società varie, che contribuiscono ulteriormente ad animare impianti e piste. I dettagli e gli aggiornamenti sono da consultare sui siti delle singole stazioni e su quello dell’OTR (www.bellinzonese-altoticino.ch).