Grande successo per la serata finale dell’edizione 2016 del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno”, che si è svolta ieri sera al Palazzo dei Congressi di Lugano davanti ad un folto pubblico e tanti sportivi. Il verdetto finale del pubblico e della giuria neutrale ha decretato l’olimpionica Ajla Del Ponte quale miglior sportiva ticinese dell’anno, che ha avuto la meglio su Valon Behrami (2.) e Beatrice Scalvedi (3.). Nella categoria delle giovani speranze la vittoria è andata alla ginnasta Ilaria Käslin. Un premio speciale è stato inoltre assegnato a Lara Gut. Anche altri sportivi sono stati premiati nel corso della serata; classifiche, foto e tutti i premiati su www.aiutosport.ch.
La serata finale del “Miglior Sportivo ticinese dell’anno” – promossa da Aiuto Sport Ticino col sostegno dello sponsor principale Visana, dai co-sponsor Concessionari Madza Ticino e Assimedia e il supporto della Città di Lugano e RSI – si è conclusa nel migliore dei modi.
L’atleta di Losone Ajla Del Ponte, reduce da un’ottima stagione con tanto di partecipazione ai Giochi Olimpici di Rio, record svizzero assoluto e finale ai campionati europei nella staffetta, ha prevalso su tutti i 20 finalisti (inizialmente gli sportivi in gara erano 55) vincendo nella categoria assoluta. Al secondo posto si è classificato il calciatore della nazionale rossocrociata Valon Behrami e al terzo posto la sciatrice Beatrice Scalvedi, che nella stagione 2015/16 ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo ed ha ottenuto la medaglia d’argento ai mondiali juniores.
Nella categoria delle giovani speranze la vittoria è andata ancora una volta alla brava ginnasta Ilaria Käslin, che ha avuto la meglio su Roberto Delorenzi (corsa in montagna) e Noè Ponti (nuoto).
Nel corso della serata sono stati pure assegnati quattro riconoscimenti. Si tratta del “Premio etico”, patrocinato da Panathlon Club Lugano e StarTi e attribuito all’associazione Azatlaf, del riconoscimento “Sport e Andicap”, patrocinato dalla Federazione Ticinese Integrazione e Andicap e attribuito agli sportivi che hanno partecipato alla gara di apertura del meeting dei Castelli di Bellinzona, del riconoscimento “Volontariato”, patrocinato da Swiss Volunteers e assegnato a Claudia Coda (volontaria ai Giochi Olimpici di Rio) e della “Squadra Ticinese dell’anno”, patrocinato dall’Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi e assegnato alle ragazze del Riva Basket, che dopo 18 anni hanno riportato la vittoria della Coppa Svizzera in Ticino.
Il premio “Albo d’oro” a Lara Gut
Nel corso della serata è stato pure assegnato un riconoscimento speciale a Lara Gut. Si tratta del premio “Albo d’oro”, che viene conferito agli sportivi che ottengono 4 vittorie assolute nell’ambito del concorso “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno”. Con la sua quarta vittoria ottenuta lo scorso anno (le altre le aveva ottenute nel 2008, 2009 e 2014), Lara Gut è la prima sportiva ticinese ad aver raggiunto questo prestigioso traguardo.
Alla serata, trasmessa in diretta sul canale streaming di RSI LA2, hanno partecipato numerosi sportivi in gara, campioni del passato, allenatori e dirigenti sportivi e personalità. Presentatori d’eccezione sono stati i noti cronisti della RSI Giancarlo Dionisio e Valentina Bonfanti – Formenti. Ad animare le premiazioni vi sono stati degli intermezzi musicali con il gruppo folk rock Eleonore Quartet e un’esibizione di Capoeira proposta dall’omonima associazione ticinese.
Tutti i premiati e le foto della serata su www.aiutosport.ch
Miglior Sportivo Ticinese 2016: la classifica finale
Classifica assoluta
1. Ajla Del Ponte – atletica
2. Valon Behrami – calcio
3. Beatrice Scalvedi – sci alpino
4. Ilaria Käslin – ginnastica artistica
5. Elena Roos – corsa d’orientamento
6. Roberto Delorenzi – corsa in montagna
7. Noé Ponti – nuoto
8. Filippo Colombo – mountain bike
9. Alessio Bertaggia – hockey
10. Nicole Gasparini – sci freestyle
11. Tobia Pezzati – corsa d’orientamento
12. Lisa Teoldi – trampolino
13. Inti Pestoni – hockey
14. Thea Brogli – ginnastica artistica
15. Caterina Barloggio – ginnastica artistica
16. Mattia Pitozzi – unihockey
17. Gillian Benzoni – equitazione
18. Adriano Engelhardt – atletica
19. Christian Pinana – hockey
20. Nicole Bullo – hockey
(55 sportivi in gara)
Classifica giovani speranze
1. Ilaria Käslin – ginnastica artistica
2. Roberto Delorenzi – corsa in montagna
3. Noé Ponti – nuoto
4. Filippo Colombo – mountain bike
5. Nicole Gasparini – sci freestyle
6. Lisa Teoldi – trampolino
7. Thea Brogli – ginnastica artistica
8. Mattia Pitozzi – unihockey
9. Gillian Benzoni – equitazione
10. Christian Pinana – hockey
(29 sportivi in gara)