L’altro ieri nell’ambito di una riunione con i partner che si occupano di vendere i biglietti ferroviari, è stata comunicata da parte delle FFS la decisione di non rinnovare questo mandato con la fine del 2017.
L’incremento delle vendite on-line, i costi organizzativi sopportati dalle FFS e la nuova strategia che prevede la vendita dei titoli di trasporto esclusivamente attraverso i canali diretti hanno portato a questa decisione.
Una decisione che è giunta come un fulmine a ciel sereno che ha preso di sorpresa tutti i responsabili di questo servizio, 11 in Svizzera e due in Ticino: oltre allo sportello di Airolo quello di Giubiasco gestito dalla FTIA.
La nostra OTR ha preso atto di questa decisione unilaterale ed esprime la propria delusione ed amarezza.
Il servizio di Airolo è entrato in funzione nel corso dell’estate 2009 a seguito della decisione già presa allora da parte delle FFS di chiudere la biglietteria di Airolo.
Una sfida accolta dall’allora Leventina Turismo che si trasferì nell’attuale sede sita nella stazione di Airolo così da poter essere al fronte nell’accoglienza e assistenza al turista. Una scelta concordata in collaborazione con il Comune di Airolo, al quale va un ringraziamento visto il sostegno che ha sempre garantito a favore di questo servizio.
Un servizio, quello della biglietteria, a favore dei turisti ma anche della popolazione locale con un importante aspetto legato alla consulenza, oltre che ad essere un punto strategico e di riferimento.
Un impegno garantito tutti i giorni con orario continuato, il sabato mattina, e nel corso della stagione estiva il sabato tutto il giorno e la domenica mattina. Sono impiegate 4 persone per una percentuale lavorativa totale del 300 %, con dei picchi in alta stagione che supera di gran lunga i 100 utenti giornalieri allo sportello.
Nel corso degli ultimi anni l’attività ha mantenuto una cifra d’affari costante che si situa attorno ai CHF 400’000.-
Preso atto di questa situazione, l’OTR si chinerà a breve su questa importante problematica concordando una strategia con enti e autorità locali, per trovare una soluzione che non metta a repentaglio importanti risorse umane.