L’Associazione Corno delle Alpi della Svizzera Italiana è lieta di comunicare l’ottimo inizio della sua attività artistica nei primi mesi di attività.
La neocostituita Associazione, conta oltre 70 soci attivi, nasce nel gennaio del 2016 per l’esigenza da parte dei suonatori di Corno delle Alpi della Svizzera Italiana di mantenere viva la tradizione legata allo strumento nazionale svizzero.
L’Associazione ACASI nasce l’indomani dell’emozionante esperienza di Milano del 26 settembre 2015. Evento musicale da Guinness World Records per numero d’assieme di suonatori di Corno delle Alpi all’estero, ben oltre 420 suonatori si sono dati appuntamento in Piazza del Duomo a Milano per ricordare i 500 anni dalla Battaglia di Marignano sotto il motto “Corni delle Alpi invece di Alabarde”. La giornata viene anticipata da un altrettanto evento straordinario, un concerto di ca. 250 Corni delle Alpi davanti al Padiglione Svizzero di EXPO 2015. Per l’occasione i Corni delle Alpi hanno intonato, tra altro, l’Ouverture del Guglielmo Tell di Giacchino Rossini. Presenti oltre 50 Ticinesi. Gli attuali soci ACASI sono per la maggior parte i protagonisti di Milano.
Sull’onda dell’emozione e della passione, sempre sotto l’attenta e competente guida del Direttore artistico Marco Fässler, 57 suonatori/trici hanno partecipato il 1. giugno all’inaugurazione ufficiale della galleria ferroviaria più lunga del mondo, col motto “57 corni delle alpi per 57 km” (vedi foto allegata). Per poi ripetere le performances il fine settimana successivo, sempre nell’ambito di Gottardo 2016, suscitando un enorme interesse e riscontrando un ottimo successo di pubblico.
Per concludere questo mese di giugno di eventi impegnativi, ma di grandi soddisfazioni, si sono esibiti in occasione dell’arrivo del Giro della Svizzera a Carì il 15 giugno scorso e apriranno la Festa della Musica di Mendrisio il 25 giugno prossimo.
Per il proseguo del 2016, il programma la partecipazione alla Bacchica di Lugano l’undici settembre, il 17 e 18 settembre un fine settimana a Calw (D), cittadina che ha dato i natali a Hermann Hesse e per terminare degnamente l’anno un raduno al Tamaro, domenica 16 ottobre.