TORNA IL SALONE DELL’AUTO PIÙ ESCLUSIVO DEL TICINO
Autonassa è una manifestazione unica, in grado di proporre una visita rilassata e conviviale e per la 36ma volta tutte le novità presentate al Salone di Ginevra saranno presentate in quel palcoscenico privilegiato che è la Via Nassa, una location suggestiva ed esclusiva che permette ad ognuno di concedersi tutto il tempo necessario per ammirare l’auto dei propri sogni e cercare il modello più adatto con il quale percorre tanti chilometri per lavoro o per viaggiare in compagnia di tutta la famiglia.
AUTONASSA HA I NUMERI E LO DIMOSTRA DA BEN 36 ANNI!
La manifestazione, organizzata dal Gruppo Luganese di UPSA (Unione Professionale Svizzera dell’Auto) e dall’Associazione Via Nassa, in collaborazione con la Città di Lugano, verrà inaugurata giovedì 14 aprile 2016, alle ore 17.30 all’interno del Patio del Municipio di Lugano. Sulla scia di quanto presentato al recente Salone di Ginevra, anche in Autonassa si potrà apprezzare l’evoluzione estetica ma soprattutto tecnologica dei modelli esposti a testimonianza di un comparto industriale in continua evoluzione e della sua capacità di soddisfare le esigenze diverse e complesse di ognuno dei propri clienti.
Le Marche presenti ad Autonassa 2016 saranno le seguenti:
• ABARTH
• ALFA ROMEO
• ASTON MARTIN
• AUDI
• BENTLEY
• BMW
• CITRÖEN
• DACIA
• FERRARI
• FIAT
• FORD
• HYUNDAI
• INFINITI
• HONDA
• JAGUAR
• JEEP
• KIA
• LAMBORGHINI
• LAND ROVER
• LEXUS
• MASERATI
• MAZDA
• McLAREN
• MERCEDES BENZ
• MINI
• MITSUBISHI
• NISMO
• NISSAN
• OPEL
• PEUGEOT
• PORSCHE
• RENAULT
• SEAT
• SKODA
• SMART
• SUBARU
• SUZUKI
• TESLA
• TOYOTA
• VOLVO
• VW
VISITANDO AUTONASSA È FACILE COMPRENDERE COME L’AUTO NON SIA UN SEMPLICE MEZZO DI TRASPORTO
L’auto ha numerosi significati simbolici che vanno molto al di là delle nostre stesse intenzioni: il fatto che un’auto ci piaccia o meno è legato a complesse emozioni che ci vengono trasmesse dall’immagine che la Marca si è riuscita a dare e, soprattutto, dalle implicazioni politiche, sociali e culturali che fanno parte del retaggio della nostra educazione. A livello economico essendo l’oggetto mobile più costoso che ognuno di noi mediamente possiede, spesso rappresenta simbolicamente il nostro punto di arrivo mentre a livello inconscio rappresenta da sempre uno dei pochi simboli della nostra residua libertà individuale. L’acquisto di un’auto rappresenta inoltre un importante momento di aggregazione familiare e il fatto di ritrovarsi tutti insieme in una scenografia unica e prestigiosa come Via Nassa non può che rappresentare un valore aggiunto per una città votata all’accoglienza come Lugano sa essere.
L’ECONOMIA SVIZZERA VIAGGIA IN AUTOMOBILE
In Svizzera, un posto di lavoro su otto dipende direttamente o indirettamente dall’automobile. Le aziende che lavorano nel settore dell’automobile elvetico hanno fatturato nel 2012 circa 34 miliardi di franchi. Con più di 15’000 aziende e circa 84’100 dipendenti, il settore svizzero dell’automobile riveste una grande importanza anche dal punto di vista economico. Solo nel ramo dell’auto lavorano 5200 aziende di cui, circa 4000 con circa 39’000 dipendenti sono iscritte all’UPSA.
Il gettito fiscale derivante dalla circolazione stradale ammontava nel 2012 a oltre 12 miliardi di franchi. Se il traffico privato non fosse più cresciuto dal 1980, oggi la produttività in Svizzera sarebbe inferiore del 7,5% circa.
AUMENTANO LE AUTO, DIMINUISCE L’INQUINAMENTO
A dispetto di qualunque attività industriale e produttiva, il settore dell’auto è quello che ha investito maggiormente nell’evoluzione tecnologica portando tutti i veicoli prodotti ad essere molto più performanti ma soprattutto molto meno inquinanti a dimostrazione che l’innovazione è l’unica via per dare un taglio netto alla quantità di emissioni nocive per l’aria e di conseguenza per l’organismo. In Autonassa quest’anno saranno presentati tutti i modelli ecologici alcuni dei quali saranno ospitati in un’apposita area denominata AIL GREEN MOBILITY – l’esposizione della mobilità sostenibile. Allestita in collaborazione con AIL, offrirà l’opportunità di comprendere lo stato dell’arte e percepire il futuro, ormai prossimo, di una mobilità sempre più ecologica.
PER LA SECONDA VOLTA INSIEME A STREET BOULDER LUGANO
Anche per la 36ma edizione, il Comitato Organizzatore ha scelto di continuare a mantenere l’auto al centro dell’attenzione ma ha anche deciso di collaborare con altre iniziative con il preciso obiettivo di “premiare” i visitatori e rendere la loro visita ad Autonassa ancora più gratificante.
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna quindi con Autonassa 2016 la disciplina più originale: il bouldering, una tipologia di arrampicata che consente di arrivare, senza corda, ad un’altezza massima di circa tre metri. Questa disciplina, che ha entusiasmato il pubblico durante tutte le precedenti edizioni, sabato 16 aprile presenterà al pubblico una straordinaria gara di arrampicata sportiva a carattere competitivo, il cui luogo di svolgimento sarà il centro cittadino con le parti dei suoi edifici storici, le sue colonne e tutto ciò che può essere “arrampicabile”. A partire da giovedì pomeriggio tutti gli appassionati di questa disciplina e della montagna in generale, potranno comunque ritrovarsi in Piazza Rezzonico dove l’organizzatore Mammut by Balmelli allestirà una vera e propria “cittadella” dell’arrampicata, denominata “STREET BOULDER ARENA” con tutto ciò che può coinvolgere appassionati e curiosi. Qui ognuno potrà provare l’ebrezza della scalata grazie a tre pareti d’arrampicata gestite da Gioventù e Sport e lanciarsi a capofitto lungo una Tirolese allestita dalle guide CAS e della Valle di Mello.
Patrocinato dal Comune di Lugano l’evento ha tra i suoi principali obiettivi anche quello di avvicinare al mondo dell’arrampicata i più piccoli ed a loro è dedicata la giornata di venerdì 15 aprile quando sarà possibile avvicinarsi al mondo del climbing grazie alla collaborazione con Evolution Center.
Per rendere ancora più spettacolare l’evento e coinvolgere sempre di più i visitatori di Autonassa l’organizzazione ha deciso di offrire due conferenze a ingresso gratuito alle quali parteciperanno:
• PAOLO MARAZZI – Atleta Black Diamond giovedi 14 ore 20.30
• MAURIZIO ZANOLLA (MANOLO) – serata ospite Venerdi 15 ore 20.30
Nella giornata di sabato l’animazione sarà garantita dagli atleti di Parkour Ticino, appassionati acrobati di quella affascinante disciplina metropolitana nata in Francia negli anni ’90 che consiste nell’eseguire un percorso predefinito superando qualsiasi genere di ostacolo vi sia presente con la maggior efficienza di movimento possibile, adattando il proprio corpo all’ambiente attraverso volteggi, salti, equilibrismo e arrampicate.
Nel villaggio saranno presenti gli stand di:
• MAMMUT
• BLACK DIAMOND
• SCARPA
• SUUNTO
• RETE 3
• REGA
• TERRAMICA
Le novità in Piazza Rezzonico non finiscono qui: in una buvette completamente rinnovata e gestita dai ragazzi del Derby casse di sapone di Porza e dalla “Rassegna Gastronomica Valtellinese” con la cucina dell’Osteria della Posta di Porza si potrà degustare un’ottima cucina valtellinese.
I PARTNER DI AUTONASSA VI ASPETTANO NEL SALOTTO DI LUGANO
Alcuni partner della manifestazione, anche per questa edizione, saranno presenti con un gazebo riservato per presentare le proprie attività/servizi ed offrire ai visitatori delle opportunità esclusive:
BANK-now sarà presente in Piazzetta Maraini, AXA Winterthur in Piazza della Riforma, AIL e Splash&Spa in Piazza Dante mentre il Gruppo MediaTI, media partner dell’edizione 2016 di Autonassa, sarà in Piazza Riforma. In Piazza Rezzonico saranno invece presenti il C.A.S. Ticino, il Gruppo Scoiattoli dei Denti della Vecchia e Balmelli Sport. Lungo tutta l’area della manifestazione alcuni studenti della Scuola superiore alberghiera e del turismo di Bellinzona promuoveranno il nuovo portale Tipsweek.ch destinato a raccogliere e presentare tutte le attività che vengono organizzate in Ticino ogni fine settimana. Tramite tablet gli studenti effettueranno dei sondaggi e coinvolgeranno il pubblico tramite un concorso fotografico su Instagram e Facebook.
STIERLIN, DA SEMPRE L’ANIMA VERDE DI AUTONASSA
Il connubio tra auto e fiori colpisce sempre il pubblico il quale ama lasciarsi sorprendere dalle raffinate decorazioni floreali create da grandi professionisti quale sono Alberto e Renato Stierlin. Affascinanti composizioni floreali, piante ad alto fusto e magnifiche installazioni verdi accompagneranno e incanteranno ogni visitatore lungo il percorso espositivo, rendendo come sempre unica questa manifestazione che riempie di allegria, gioia e passione il cuore dello shopping di Lugano.
SABATO POMERIGGIO IL RITMO INCALZANTE DEI TAMBURITMI ANIMERÀ IL CUORE DELLO SHOPPING DI LUGANO
Sabato 16 aprile 2016 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 circa i membri della Società Tamburini TAMBURITMI di Bellinzona si esibiranno lungo il percorso della manifestazione. Con il loro incedere solenne e il diverso rullare rappresenteranno la colonna sonora di Autonassa 2016.
AUTONASSA È SEMPRE PIÙ SOCIAL
www.autonassalugano.ch è l’indirizzo internet da cliccare per restare sempre aggiornati su tutte le novità, le news e le foto di questa nuova edizione. Il sito web di Autonassa 2016 è stato sviluppato appositamente per il “mobile” affinché sia immediato da navigare sia da smartphone che da tablet. Facebook, il “re” dei social network che oggi può vantare tante decine di migliaia di profili in Ticino, rappresenta la scelta più indicata per presentare e promuovere la manifestazione. Attraverso FB verrà promossa un’attività che sarà organizzata sull’altro Social del momento: Instagram. Intitolata “fotografa la tua passione”, offrirà la possibilità ai visitatori di pubblicare le loro immagini su instagram con l’hashtag #loveautonassa.
IL FASCINO DEL SOGNO
L’automobile rappresenta il realizzarsi di un sogno, il concretizzarsi di un desiderio. Unendo il fascino alla sicurezza, il sogno alla praticabilità, Autonassa desidera mettere in scena la migliore rappresentazione di una realtà in continuo e profondo mutamento. Senza eccezione l’automobile è stata, è, e sarà anche in futuro uno spettacolo dell’ingegno umano ed in Ticino Autonassa resterà sempre il suo palcoscenico migliore.
GIOVEDÌ 14 ALLE 17:30 LA CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
Nel patio del Municipio, alla presenza del Sindaco Marco Borradori, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della 36ma edizione di Autonassa.
Clicca qui per il sito ufficiale