ATTENZIONE : QUESTO TESTO CONTIENE DEI PASSAGGI IRONICI E SATIRICI
RACHID NEKKAZ : l’uomo che pagherà le multe delle musulmane che si coprono il volto
Rachid Nekkaz è l’imprenditore franco-algerino che nel 2011 ha creato un fondo di un milione di euri (di cui sarebbe interessante indagare la provenienza) per pagare le multe inflitte alle donne che circolano in Francia e in Belgio – dove la dissimulazione del volto è proibita – con il volto coperto da un velo integrale. Stando a informazioni trovate su internet , a tutt’oggi sarebbero già almeno 1’100 le donne musulmane che avrebbero chiesto e ottenuto il risarcimento. Calcolando una media di 150 euro per multa, sul fondo dovrebbero essere rimasti all’incirca 835’000 euro.
Lo scorso 23 novembre il Gran Consiglio ticinese ha finalmente approvato la legge antiburqa, ed ecco che nel giro di poche ore il nostro Nekkaz, ribadendo quanto aveva già detto dopo la votazione del 22 settembre 2013, quando il 65,4 % dei ticinesi approvò l’iniziativa antiburqa, ha riconfermato che pagherà anche le multe inflitte in Ticino alle musulmane che con la loro tenuta ricordano tanto Belfagor, il fantasma del Louvre . E la stessa cosa farà sicuramente quando, fra due o tre anni, il Popolo svizzero approverà con oltre il 60% dei consensi (qualcuno vuol scommettere ?) l’iniziativa popolare federale che chiede di applicare il divieto antiburqa ( senza eccezioni per le turiste) in tutta la Svizzera.
Belfagor, ovvero il fantasma del Louvre, è una famosa serie televisiva francese andata in onda in Francia nel 1965 e in Italia nel 1966
La Procura pubblica valuterà se v’è stata istigazione a delinquere ?
Nel luglio del 2008 Giuliano Bignasca , processato in contumacia per il reato di istigazione ad un crimine o alla violenza contro cose, venne condannato a una multa di 6’000 franchi dal giudice Damiano Stefani per aver ( a suo dire scherzosamente ) messo una “taglia” sui radar, offrendo 500 franchi a chi gli avesse portato una delle scatole che contengono l’apparecchio e 1’500 franchi per l’intero dispositivo elettronico.
Ci si potrebbe dunque chiedere se anche il signor Nekkaz, con la sua poco scherzosa offerta mirata a eludere l’applicazione di una legge, non possa in qualche modo essere ritenuto colpevole di aver istigato pubblicamente le donne musulmane a commettere un reato penale, così come ad esempio sarebbe considerato un istigatore chi dovesse annunciare pubblicamente di essere disposto a rimborsare le multe di quegli automobilisti che dovessero passare con il semaforo rosso o che dovessero superare i limiti di velocità. Non sarebbe il caso che la Procura pubblica apra d’ufficio un’inchiesta e che, se il reato di istigazione a delinquere fosse confermato, agisse poi di conseguenza ? Tanto per non lasciare il dubbio che per il Nano e il Nekkaz siano stati applicati due pesi e due misure…
Giuliano Bignasca (foto Blick.ch)
Occorrono multe salatissime a scopo dissuasivo in caso di recidiva
E v’è da sperare che pure il Consiglio di Stato, il quale nei prossimi mesi dovrà allestire il Regolamento destinato a emettere direttive che consentiranno ai Comuni e alle polizie comunali di applicare il divieto antiburqa in modo uniforme su tutto il territorio cantonale, vorrà adottare le opportune contromisure per scoraggiare le donne musulmane che, con la certezza di farla franca grazie al loro “protettore” Nekkaz, intendessero infrangere il divieto di dissimulare il volto.
Cosa dovrebbe fare il Consiglio di Stato ? Semplicemente prevedere multe salate per chi (in gran parte ricche turiste) in barba alla legge circolerà con il burqa o il niqab , e soprattutto prevedere multe salatissime in caso di recidiva. La legge appena votata dal Gran Consiglio prevede una “forchetta” che va da un minimo di 100 a un massimo di 10’000 franchi. In Francia la multa si aggira attorno ai 150 euri, un livello considerato equo dai giudici della Corte europea dei diritti dell’uomo, e dunque – considerando che il costo della vita in Svizzera è più elevato e considerati i costi amministrativi a carico dei Comuni per l’applicazione della legge – non sarebbe fuori luogo far pagare una multa di 500 franchi per la prima infrazione; in caso di recidiva la multa dovrebbe
ammontare a 5’000 franchi e in caso di ulteriore recidiva a 10’000 franchi. Una manna per i Comuni a cui andrà l’incasso delle multe! Poi vedremo se il Nekkaz avrà ancora voglia di fare il gradasso prendendo per i fondelli i ticinesi.
Forse è utile ricordare ciò che Nekkaz aveva dichiarato alla stampa già due anni or sono ( cfr. La Regione del 25 settembre 2013), e cioè che il suo scopo è quello di “ridicolizzare ogni governo e parlamento che non rispetti le libertà fondamentali garantite dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo”. A parte il fatto che nel frattempo la Corte europea ha deciso che il divieto antiburqa non infrange queste libertà fondamentali – ciò che evidentemente non è servito a tranquillizzare l’imprenditore algerino – c’è da sperare che il Governo e il Parlamento reagiscano con fermezza a questa provocazione e non lascino ridicolizzare le istituzioni ticinesi da un Nekkaz qualsiasi. Dopotutto il Gran Consiglio aveva indirettamente già dato un chiaro segnale politico in tal senso accogliendo la proposta di Jacques Ducry di aumentare da 1’000 a 10’000 franchi l’ammontare della multa massima inserito nella specifica legge.
Signor Nekkaz , le vere vittime musulmane sono nei Paesi islamici
A proposito di Nekkaz , che si è definito “militante dei diritti umani” : ho letto che egli ha dichiarato di non avere alcuna simpatia per il burqa ma di aver deciso di sposare la causa delle povere donne musulmane private della libertà di coprirsi il volto in quanto ritiene che “l’Europa che dal XVI secolo è il continente delle libertà, sta diventando (ndr. per colpa di chi ?) quello della paura e dell’islamofobia” (cfr. La Regione del 25 settembre 2013) e ritiene che le donne musulmane private di un loro diritto siano vittime di una violenza.
Ma guarda ! Io ho sempre pensato – e con me anche molte donne musulmane fuggite dai loro Paesi e rifugiatesi in Occidente, come la somala Ayaan Hirsi Ali, la siriana Wafa Sultan e l’algerina Djemila Benhabib, autrici di libri (vedi qui sotto) che consiglio a Nekkaz di leggere – che a essere vittime di violenza e a essere private dei loro diritti fossero le donne musulmane residenti nei Paesi islamici, e non quelle residenti nei Paesi occidentali, le quali possono ringraziare Dio – non il loro ma quello dei cristiani – di poter vivere in un Paese in cui godono di tutte quelle libertà che nei Paesi in cui vige la legge del Corano sono negate a milioni di donne. E fra queste libertà v’è pure quella di andarsene dalla Francia, dal Belgio e dal Ticino se il divieto antiburqa è così penalizzante per loro, ed emigrare in quei Paesi dove magari, anziché il divieto di nascondere il volto in pubblico, v’è l’obbligo di nasconderlo : il massimo della goduria e della libertà !

Se proprio ha a cuore la libertà delle donne musulmane, perché l’imprenditore franco-algerino
– dimostrando così di essere coerente e credibile – non crea un fondo di un milione di euro anche per aiutare quelle centinaia di milioni di donne musulmane che nei Paesi islamici non hanno la libertà di vestirsi come vogliono e di andarsene in giro senza quei veli sul capo e sui volti imposti da un’interpretazione integralista e maschilista del Corano ? Dov’era lui quando in Afghanistan i talebani lapidavano le donne che rifiutavano di indossare il burqa ? O quando nel suo Paese d’origine – l’Algeria – nell’ultimo decennio del secolo scorso gli integralisti del Fronte islamico di salvezza uccidevano le donne e le studentesse che rifiutavano di indossare il semplice foulard islamico ? E cosa fa per garantire la libertà di quelle decine di migliaia di donne che nel Califfato dell’ISIS sono obbligate a indossare il velo integrale e se non lo fanno subiscono delle violenze ?
Lei non ce la racconta giusta, signor Nekkaz ! A lei non sta a cuore la libertà delle donne musulmane , ma con le sue istigazioni sostiene inconsapevolmente o no quei movimenti estremisti che vogliono radicalizzare i musulmani europei e impedire la loro integrazione nella società occidentale, con i risultati drammatici che abbiamo visto dall’11 settembre 2001 in poi a New York, Londra, Madrid, Parigi e così via : già solo per questo motivo le dovrebbe essere negato l’accesso sul Continente europeo. Resti pure in Algeria, dove il lavoro a favore della libertà delle donne non le mancherà certamente.
Pagando le multe a quelle donne che circolano con il volto coperto laddove questa pratica è proibita per una scelta di società, lei non solo dimostra poco rispetto per le regole vigenti in queste società democratiche , ma si mette sullo stesso piano di quegli estremisti islamisti che allo scopo di abituare i popoli europei all’avanzata dell’Islam pagano con somme fra i 200 ed i 2’000 franchi le donne che si prestano a indossare il niqab, come sembra sia avvenuto in una dozzina di casi a Winterthur nell’ambiente della moschea An’Nur del quartiere Hegi ( notizia riportata dal quotidiano “20 Minuti” nell’edizione del 23 novembre scorso). E come sembra che avvenga anche altrove.
Velo integrale : “A volte è la proibizione che rende liberi”
A Rachid Nekkaz vorrei ricordare una bellissima frase pronunciata da Pierre-Yves Maillard, presidente del Governo vodese ed ex-vicepresidente del PS svizzero . E già che ci sono la ricordo pure alla presidente della Commissione consultiva per le pari opportunità fra i sessi nonché rappresentante del Coordinamento donne della sinistra, Vera Pepita Conforti, che sul Corriere del Ticino del 27 novembre scorso ha criticato la legge antiburqa perché secondo lei “ha trasformato una pratica culturale in un simbolo di integralismo radicale” (in fatto di simboli di integralismo radicale c’è proprio chi non capisce un Nekkaz, perché dire che nel XXI secolo il velo integrale non è un simbolo dell’integralismo radicale pur sapendo che esso è imposto alle donne dai talebani dell’Afghanistan e dai combattenti dell’ISIS, è come dire che la croce uncinata non è un simbolo del nazismo…).
Ma torniamo a Pierre-Yves Maillard . In un’intervista rilasciata recentemente al settimanale Hebdo (come ha riferito il Corriere del Ticino del 5 novembre scorso) il responsabile del Dipartimento sociale del Canton Vaud si è detto contrario al burqa “perché le costrizioni religiose, vestimentarie o di altro tipo non fanno certamente parte della nostra visione del mondo” , e , pur ammettendo che in linea di principio bisognerebbe lasciare la libera scelta alle donne, ha ricordato che in Turchia le femministe si sono battute per il mantenimento del divieto di portare il velo nelle università, perché “SANNO CHE A VOLTE E’ LA PROIBIZIONE CHE RENDE LIBERI”.
E’ straordinario che in Paesi islamici vi siano femministe musulmane che si battono per vietare il velo integrale perché sanno benissimo che in caso contrario prima o poi saranno costrette a indossarlo , mentre che invece dalle nostre parti certe femministe socialiste radical chic si battono contro il divieto, visto che tanto loro non rischiano niente ( per ora). Quando anche in Ticino i socialisti e le donne del Coordinamento di sinistra impareranno a ragionare come il presidente del Governo vodese, forse il PS cesserà di perdere consensi di votazione in votazione…
Gruppo PS a Berna : “Il burqa è un simbolo dell’oppressione della donna”
E, tanto per chiarire che Maillard non è l’unico socialista che in questo Paese quando si parla di burqa non ragiona per schemi ideologici che con il socialismo non hanno nulla a che fare, concludo riportando il pensiero espresso sul burqa dal gruppo socialista del Parlamento nazionale in una presa di posizione concernente l’Islam redatta poco dopo la votazione con la quale nel novembre del 2009 la maggioranza degli svizzeri aveva approvato il divieto di costruire minareti.
“L’obbligo di portare il velo integrale fuori dallo spazio privato – si legge nel documento – costituisce dal nostro punto di vista occidentale un attentato massiccio alla libertà personale e una violazione dei diritti umani nella misura in cui esso compromette lo sviluppo personale e l’integrazione nella nostra società. Il fatto che le ragazze o le donne indossino questi indumenti su “base volontaria” non cambia nulla; è in effetti difficile considerare il burqa come altra cosa se non un simbolo di oppressione della donna”.
Sante parole ! Poi, è vero, nella presa di posizione si aggiungeva che l’esiguo numero di donne con il velo integrale residenti in Svizzera non giustificava per il momento (sono già trascorsi sei anni da allora…) un divieto generale che, anziché proteggere delle donne già sotto forte pressione, avrebbe potuto costituire un ostacolo alla loro integrazione (sic !).
Il fatto che lo scopo principale del divieto non fosse solo quello di proteggere la libertà personale delle donne ma pure quello di proteggere i diritti di tutti gli utenti degli spazi pubblici e di garantire il rispetto del “vivere assieme”, non era evidentemente ancora ben chiaro all’epoca. Ma , a parte questa “scivolata”, il gruppo socialista aveva dimostrato di avere ben capito che il velo integrale non è altro che un simbolo di oppressione della donna che viola i diritti umani ( nevvero signora Vera Pepita Conforti ?) , sia che lo si porti volontariamente oppure no.
E fa pensare il fatto che fra i musulmani c’è chi è disposto a pagare le multe pur di evitare che questo simbolo di oppressione della donna venga vietato…!
Un divieto che si estende anche in Africa
In conclusione ricordo che il divieto di indossare il burqa e il niqab si sta diffondendo anche in Africa. Sono già almeno cinque i Paesi in cui il divieto è stato introdotto nel 2015 , anche per contrastare il terrorismo locale che utilizza il burqa per compiere attentati (ciò che potrebbe succedere anche in Europa) : il Congo, La Nigeria, il Ciad (50% di abitanti musulmani) , il Cameroun e , dallo scorso 17 novembre, pure il Senegal ( dove il 95% degli abitanti sono musulmani) .
Secondo FranceTvInfo (cliccateci sopra per leggere) , il presidente del Senegal, Macky Sall, ha dichiarato : “Il porto del velo integrale non corrisponde nè alla nostra cultura (capito Vera Pepita Conforti ?) , nè alle nostre tradizioni, nè alla nostra concezione di Islam”. Egli ha pure aggiunto che “bisogna avere il coraggio di combattere questa maniera eccessiva di imporre un modo di essere” e che lui non poteva accettare “ che ci si impongano dei modelli di abbigliamento venuti da fuori”.
E bravo il nostro Macky Sall ! E pensare che da noi personaggi come il sindaco socialista di Bellinzona Mario Branda o il consigliere nazionale del PLR, Giovanni Merlini, erano andati a suo tempo in televisione a contrastare l’iniziativa antiburqa prima della votazione popolare.

Nelle foto : Macky Sall, il musulmano non radicalizzato, è quello a sinistra ;
Chissà se Rachid Nekkaz pagherà le multe inflitte alle donne musulmane che circolano con il volto coperto nei Paesi africani in cui é stato introdotto il divieto ? Per mandare in rovina questo milionario – a meno che dietro di lui ci sia qualcun altro di ben più potente, uno sceicco del petrolio o magari uno Stato – basterebbe che il divieto si diffonda in tutto il mondo, o almeno nel mondo occidentale.
Giorgio Ghiringhelli