Le iniziative della Tenuta Montemagno (Via Cascina Valfossato 9, 14030 Montemagno AT, Italia) e dei paesi limitrofi Viarigi e Montemagno in occasione di
Golosaria 18-19 aprile 2015.
Programma
Comune di Montemagno:
passeggiata intorno alle mura del Castello stiamo valutando con il Conte Calvi Ascanio di aprire il cortile del Castello apertura in paese dei Voltoni sotto lo scalone della chiesa parrocchiale e la Casa sul Portone con mostra d’arte stiamo prevedendo una navetta per il trasferimento dalla Tenuta ai paesi di Viarigi(torre) e Montemagno(piazza) e viceversa
Comune di Viarigi:
Apertura Torre dei Segnali
Attività in Tenuta Montemagno:
Sabato 18 aprile
Asintrekking cavallini asinelli e tiro con l’arco scuola Alcuni espositori saranno presenti già sabato di eccellenze gastronomiche e artigiani presenza dell’Assessore al turismo del comune di Asti Andrea Cerrato con il progetto Albergo Etico.
Armillaria Edizioni con pubblico per la presentazione di alcuni libri relativi al vino – salotto degustando i vini della Tenuta Montemagno Ass. Monferrato Experience con gite in quad e e-bike
Domenica 19 aprile
Asintrekking con le sue attività e istruttori in costume Figuranti del Palio di Asti Borgo S. Maria Nuova in costume medioevale almeno 15/18 figuranti compresi musici e sbandieratori; Falconieri Associazione Il Mondo nelle Ali di Daniele Cominetti con 2 istruttori con falco, poiana, gufo reale, barbagianni e se riesce anche l’aquila. Con i bimbi rilasceranno attestato da aspirante falconiere.Dimostrazione di volo.
Gruppo armigeri Gli Erranti di Asti con spade e arcieri, dimostrazione e spiegazioni, posizionamento di accampamento.
Associazione dal Fuso in poi in costume e proporranno filatura della lana e macramè.
Gli espositori si trasformeranno in Mercanti e saranno anche loro in costume da popolani. Prodotti locali, composte, marmellate, sott’oli, Az. La Virginia Biscotti di meliga, brutti e buoni e biscotti al latte d’asina, Tirà dolce tipico di Rocchetta Tanaro. Antica Enoteca Boero di Asti con distillati e gli zuccherini spiritosi alle erbe.
Miele Vergano di Viarigi
Sabatini lavorazione pietra e terre cotte Elena lavorazioni della lana cotta e feltro.

Esposizione presso la cantina delle opere dell’artista Ester Maria Negretti a cura di Camilla Delpero della CD Arts Consulting

Lucia Landoni domenica 19/4 mattina presenterà “Che vita è?”, il libro che ha curato per l’associazione Amici Team Down di Castellanza
Per tutto il giorno di sabato e domenica 18/19 aprile 2015 visite guidate in cantina e ai vigneti, degustazione piatti tipici e vini della Tenuta Montemagno.
Ester Negretti
Le opere esposte vogliono riprodurre il percorso intrapreso da Ester in 12 anni. Le sue prime opere sono figurative e molto paesaggistiche molto simili ai paesaggi impressionisti.
Successivamente stufa della semplicità con cui le persone apprezzavano la sola apparenza delle sue opere, decide di astrarre astraggono l’elemento figurativo di partenza per lasciare sulla tela il soggetto che si sta evolvendo e trasfigurando nella sua essenza, la vera anima dell’opera, elemento che si riscontra in un’altra categoria di opere esposte.
Alcune figure si sono sfaldate lasciando spazio solo alla materia. In altre tele i volti e i corpi di alcuni personaggi sono evaporati, assorbiti dall’essenza del dipinto, lasciando sulla tela l’impronta dell’essenza. In tutte le opere c’è il segno inconfondibile dell’artista, ossia linee parallele che ricordano il segno che ci identifica, quello dell’impronta digitale che l’artista chiama impronta dell’arte.
Lo scopo è catturare l’osservatore che deve quasi sfogliare l’opera e lasciarsi risucchiare al suo interno. Questi lavori sono cresciuti trasformandosi in opere scultoree, più che vera e propria scultura è sempre una pittura su più facce tridimensionali, sono dei grandi monoliti o steli che rappresentano una persona in piedi , vista in prospettiva non più di fronte che dialoga con altre persone o opere libere da ogni condizionamento.