ImprendiTI ringrazia il Gran Consiglio per aver approvato il Marchio Ticino e invita le associazioni di categoria a collaborare insieme per definire le variabili di applicazione non approvate dal Parlamento nel testo dell’iniziativa.
L’Associazione ImprendiTI valuta favorevolmente la decisione di avere lasciato alle associazioni di categoria il compito di definire le variabili per adempiere a questo marchio e conferma di volersi assumere il compito di fare da promotrice di quella che considera una grande opportunità per dare maggiore valore al nostro Territorio.
I membri di comitato di Imprenditi: Gianmaria Frapolli – presidente, Roberta Cippà Cavadini – vice presidente, Roberto Ballina – tesoriere, Paolo Vismara – segretario, Marco Jäggi – rapporti con le Istituzioni, Danilo Giorgetti – relazioni tra i soci e Roberto Mazzantini – comunicazione, nei prossimi giorni prenderanno quindi contatto con le varie associazioni di categoria per definire i dettagli di questa “etichetta” il cui unico obiettivo è quello di dare risalto a quelle aziende ticinesi le quali, grazie al loro comportamento etico e alla loro capacità imprenditoriale, sono in grado di tenere alta l’immagine del Ticino in Svizzera e livello internazionale.
Fondata nello scorso mese di ottobre, l’Associazione ImprendiTi è la prima e unica associazione composta dagli imprenditori in prima persona ovvero da coloro che gestiscono l’azienda e si fonda sui seguenti valori:
RISPETTO di accordi, regole, persone e della comunità locale.
CORAGGIO nell’affrontare le sfide dei mercati e di tutto ciò che è sconosciuto
APERTURA alle innovazioni, alle culture diverse e al cambiamento
Ogni Associato, nel rispetto di questi valori e con la volontà di perseguire al meglio gli obiettivi dell’Associazione, si deve costantemente impegnare a rispettare il seguente codice etico:
Privilegiare le collaborazioni e le sinergie fra operatori locali (PMI, artigiani, liberi professionisti) per contribuire a ridurre il rischio di colonizzazione economica e culturale con il conseguente aumento della pressione competitiva in ogni segmento del mercato.
Aprire le porte della propria azienda ai giovani (visite, stages o posti di apprendistato) e agli altri soci o ai loro dipendenti (visite, momenti di scambio e confronto)
Organizzare e partecipare attivamente a momenti informativi e formativi condivisi fra soci, loro dipendenti o giovani interessati, anche aperti ad altri imprenditori o personalità pubbliche di rilievo
Provvedere ad un’adeguata formazione ed istruzione dei propri dipendenti e ad una giusta attenzione alla loro sicurezza fisica
Operare costantemente in modo tale da non ledere, screditare, o comunque compromettere l’immagine dell’Associazione e degli altri Associati
Impegnarsi a mantenere con gli altri Associati rapporti trasparenti e leali e a pretendere la medesima correttezza nei propri confronti
L’iscrizione all’Associazione ImprendiTi può avvenire solamente su invito e la qualifica di Associato può essere concessa a tutti gli imprenditori di ottima condotta morale, che godano di buona reputazione nel loro ambito professionale, che dimostrino concreto interesse nell’attività dell’Associazione stessa e che si obblighino a rispettarne il codice etico e gli Statuti.
Per ogni ulteriore informazione vi invitiamo a visitare il sito: www.imprenditi.ch