Giuliana Altamura in dialogo con Olimpia De Girolamo, a Rancate il 17 novembre 2024
la Casa della Letteratura
porta nella Svizzera italiana le Sofalesungen / Lectures Canap.
Le Letture sul Sofà diventano realtà.
Il primo incontro d’anteprima alla Pinacoteca Züst di Rancate.
domenica 17 novembre 2024, alle ore 17.00 vedrà
Giuliana Altamura in dialogo con Olimpia De Girolamo,
sullo sfondo la mostra di Carlo Bossoli
L’impegno per promuovere la letteratura iniziato nel 2019 vede un nuovo importante traguardo raggiunto dalla Casa della Letteratura: con una anteprima nel 2024, e con una programmazione ufficiale a pieno titolo dal 2025, anche la Svizzera italiana entra nel circuito delle Sofalesungen / Lectures Canap. Il nome in italiano sarà Letture sul Sofà.
Di cosa si tratta? ospitare presentazioni di autori della Svizzera italiana, dalla vicina Italia e qualche traduzione, in luoghi normalmente non preposti a questo: principalmente case private, ma anche atelier, gallerie d’arte, musei o altri spazi insoliti e accattivanti. Incontri intimi, quasi familiari dove il pubblico è tutt’uno con l’autrice o l’autore. Non una conferenza ma un dialogo, uno scambio da vicino, una condivisione.
Le Sofalesungen nascono nel 2014 nella Svizzera tedesca e da subito riscuotono un grandissimo successo tanto da venire ampliate nel 2018 verso la Svizzera romanda (Lectures Canap). Anche in questo caso il pubblico le accoglie con grande entusiasmo tanto da spingere l’associazione che le organizza a contattare la Casa della Letteratura per farle approdare nella Svizzera italiana e la conferma che il progetto prende avvio coincide coi festeggiamenti dei 10 anni di attività. Per l’occasione, l’intero sito internet è stato tradotto in italiano.
L’evento di lancio avverrà il 17 novembre 2024 dalle ore 17.00 e sarà ospitato dalla Pinacoteca Züst di Rancate.
Ospiti d’eccezione saranno la scrittrice Giuliana Altamura (che presenterà il romanzo L’occhio del pettirosso, edito da Mondadori) moderata dall’attrice e scrittrice Olimpia De Girolamo.
Nel corso dell’incontro, l’autrice risponderà anche delle pubblicazioni precedenti (Corpi di Gloria, Premio Rapallo Carige Opera Prima; e L’orizzonte della scomparsa, entrambi editi per Marsilio).
Le pubblicazioni di Giuliana Altamura, pur trattando temi attuali e agganciati alla contemporaneità, snodano attraverso molteplici luoghi e geografie. Un parallelo è dato quindi coi molti luoghi ritratti da Carlo Bossoli, protagonista della mostra inaugurata il 19 ottobre.
Da un lato Carlo Bossoli, pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente; dall’altro Giuliana Altamura ed I suoi personaggi che i luoghi abitano senza appartenervi mai sin in fondo. Per entrambi un nomadismo dello sguardo capace di evocazione, rappresentazione e, infine, la sorpresa dell’inaspettato.
COME PARTECIPARE:
In occasione del lancio l’ingresso alla mostra sarà gratuito per tutti coloro che si prenotano.
Posti limitati.
Prenotazioni al sito https://sofalesungen.ch/fr/giuliana-altamura-italienische-schweiz-2024-11-17
Al termine dell’incontro seguirà una bicchierata conviviale presso L’Osteria Santo Stefano di Rancate (di fianco alla Pinacoteca)
____________________________________________________
INFO e CONTATTI
Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
www.casadelaletteratura.ch – email segreteria@casadellaletteratura.ch
Letture sul Sofà / Sofalesungen / Lectures Canap
www.letturesulsofa.ch / www.sofalesungen.ch