Elisabetta II (Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926) è la regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Figlia di re Giorgio VI e della regina Elisabetta (alla nascita era la primogenita dei duchi di York[1]), è anche regina di Antigua e Barbuda, Australia, Bahamas, Barbados, Belize, Canada, Grenada, Giamaica, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Saint Kitts e Nevis, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Santa Lucia e Tuvalu.
Elisabetta II è anche Capo del Commonwealth[2][3] e governatore supremo della Chiesa d’Inghilterra, comandante in capo delle forze armate e signore dell’Isola di Man. È salita al trono del Regno Unito il 6 febbraio 1952, alla morte del padre re Giorgio VI[4].
Il suo regno è il più lungo di tutta la storia britannica, avendo superato il 9 settembre 2015 il precedente record detenuto dalla sua trisavola Vittoria di 63 anni, 7 mesi e 2 giorni (pari a 23.226 giorni), ed è il più lungo in assoluto per una regina[5][6].
Circa 125 milioni di persone nel mondo sono suoi sudditi. Il suo regno ha visto 12 Primi ministri del Regno Unito e ancor più numerosi primi ministri e governatori degli altri stati membri del Commonwealth delle nazioni. Per la sua durata, il regno di Elisabetta II è al 44º posto nella classifica dei regni più lunghi della Storia. È sposata con Filippo di Edimburgo dal 20 novembre 1947 e ha quattro figli, Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.
Non spetta a noi commentare sulla ancora modernità di questo ruolo, visto anche i costi che comporta il mantenimento non solo della regina ma di tutti i suoi parenti, che sembra la parola lavoro non sappiano cosa sia. Di sicuro dall’epoca di Stalina a quella di Obama, la regina ha vissuto sessanta anni di mutamenti radicali del mondo, ma tutto questo lo ha vissuto con signorilità e con allegra modernità. Alcuni momenti opachi del suo tempo, pensiamo alla morte di Daiana, dove la regina non ha certo brillato, ma tanti momenti importanti nella vita politica dell’Inghilterra e non solo. Ora la Regina ha 90 anni e ci chiediamo in generale se le monarchie abbiano ancora un senso? Lo sfarzo e la ricchezza di questa vita monarchica non sembra andare a parallelo con il mondo atttuale e allora avranno un futuro questi mondi ovattati completamente isolati dal mondo reale? La risposta sarà solo il tempo a consegnarcela.