Un comitato ringiovanito, con membri di esperienza e molti giovani, provenienti dalla Svizzera Italiana. E’ stato sottolineato dal presidente Dalmazio Ambrosioni che il termine Svizzera Italiana è di proposito tale, tanto che nel comitato fanno parte anche dei grigionesi provenienti, appunto, dalla Svizzera Italiana. La giovane Barbara Raveglia e Rodolfo Fasani sono i membri del Grigioni Italiano o meglio detto integrando il tutto nella Svizzera Italiana. Il modo di scrivere è letteralmente cambiato negli ultimi decenni e l’avvento delle nuove tecnologie ha permesso a più persone di esprimersi. Guardando la qualità dello scrivere ogni forma innovativa viene considerata tale. Non da ultimo lo scrivere con immagini è anche un tema importante e che viene affrontato con molta serietà da parte della ASSI.
Il vincitore del primo premio al concorso letterario “Là dove sorridono le Muse”, promosso dall’associazione stessa e deal Comune di Collina d’Oro è la scrittrice Renata Blaser con il suo “La bambina spagnola”. Ma non finisce qui, la ASSI ha voluto creare un libro riassuntivo, con 21 degli oltre 80 testi giunti per il concorso, edito dalle Ed. Ulivo di Balerna. (vedi copertina in foto). Il libro, come l’autrice saranno presenti alla festa di fine anno, dove tra le altre saranno festeggiati i nuovi soci onorari, in Franca Borghi Primavesi e Sergio Marengo. In occasione di questa festa ospite della serata, Nicolas Joos, che delizierà i presenti con avvincenti racconti ispirati alle leggende della Svizzera Italiana, tra storia, tradizioni e visionarietà.
Importanza viene dato anche al dialetto, come tema a se, ma che va curato e coltivato, in quanto parte integrante della nostra cultura, tanto che nella primavera 2015 sarà organizzato un convegno.
Un appuntamento importante e che impegna i membri di comitato è la giornata del 29 agosto 2015, dove l’Associazione si presenterà allo stand Svizzero di Milano 2015.
Previsto il tradizionale incontro in quel di Sessa nel corso del mese di settembre 2015.
Per saperne di più clicca qui