Consiglio Cantonale dei Giovani (CCG)
Il Consiglio Cantonale dei Giovani è un’organizzazione sostenuta dal Canton Ticino che ha lo scopo di avvicinare e far partecipare i giovani al processo democratico.
Il lavoro del Consiglio è articolato su tre giornate.
Durante la prima giornata i partecipanti all’Assemblea avranno la possibilità di proporre le loro idee per cambiare il Ticino e parteciperanno alla stesura della prima bozza di risoluzione.
Nella seconda giornata, gli stessi discuteranno e voteranno la Risoluzione, ovvero il documento ufficiale con tutte le proposte definitive che verranno votate e inviate al governo. La risoluzione verrà in seguito inviata all’attenzione del Consiglio di Stato che leggerà e risponderà alle proposte e, durante la terza giornata, l’Assemblea discuterà la rispettiva risposta e fornirà le necessarie modifiche, avendo inoltre l’occasione di confrontarsi e discutere con i rappresentati dei vari dipartimenti sui diversi temi.
Il Consiglio propone un’esperienza unica a livello cantonale che promuove la discussione ed invita al confronto tra i giovani: lo scopo è di promuovere e portare all’attenzione del governo ticinese, tematiche e problemi sentiti e ritenuti importanti dai giovani.
La campagna “3 Giorni per cambiare il Ticino”
La campagna, lanciata dal Comitato organizzativo del Consiglio Cantonale dei Giovani, è iniziata il 10 gennaio 2022. Ha lo scopo di promuovere il Consiglio e permettere a tutti i giovani, tra i 15 ed i 20 anni d’età residenti nel Canton Ticino, di iscrivervi alla sessione 2022.
La campagna è condotta tramite cartoline postali che verranno recapitate dai Comuni presso il domicilio dei giovani residenti; sul retro delle cartoline è possibile esporre la nostra idea ed iscriversi al Consiglio.
In alternativa, è possibile utilizzare il sito internet del CCG (ccg-ti.ch/iscrizioni).
Ai partecipanti verrà offerta la trasferta ed il pranzo. Inoltre, in conformità alla “legge giovani”, i partecipanti verranno dispensati dall’attività lavorativa e/o scolastica.
Ulteriori informazioni
www.ccg-ti.ch