Le incurie del tempo, le alluvioni e la mano dell’uomo hanno progressivamente ridotto le testimonianze del passato rurale e artigianale del Mendrisiotto e in generale della nostra cultura storica-contadina.
Il Mulino del Ghitello (situato all’estremo sud del Parco), della Fondazione Parco delle Gole della Breggia e sede della direzione del Parco, rimesso in funzione nel settembre del 2006, viene utilizzato per attività didattiche durante le visite al Mulino e al Parco.
Costruzione datata 1606, come risulta da una targhetta appesa all’entrata, ha subito vari interventi, fino l’ultimo, terminato e inaugurato oggi, in occasione della giornata Svizzera dei Mulini. Dalle ore 10’00 è possibile visitare la struttura, come il nuovo Info Point del Parco delle Gole della Breggia. Si troveranno libri, fogli illustrativi come anche materiale sul Percorso del Cemento. Si è assistito all’attività dimostrativa di macinatura, con possibilità di acquistare la farina gialla o rossa. La parte ufficiale ha preso avvio alle ore 11’30 con i discorsi di rito e i ringraziamenti a tutti quelli che hanno contribuito a quest’opera, siano enti come anche i tanti privati che con grande attaccamento al territorio si dedicano con encomiabile entusiasmo per la causa. Aperitivo offerto nella Locanda del Ghitello, con la sua nuova gerenza per poi gustarsi un pranzo a base di polenta e luganighe, oppure formaggio degli alpi, apprezzato dal folto pubblico presente.
Nel pomeriggio molte le attività che sono state proposte : vuoi attività con i ragazzi, una conferenza sulla macinatura nei mulini, merenda offerta ai bambini. Di certo una giornata interessante che valorizza il legame al territorio con la popolazione.
Per informazioni: Fondazione Parco delle Gole della Breggia, 091 69’ 10 29 oppure al link www.parcobreggia.ch
Vedi galleria fotografica completa cliccando qui
Vedi video realizzato durante la parte ufficiale cliccando qui