I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Cloud, big data e cyber security: il futuro dell’economia digitale necessita preparazione

    RBoss
    Mag 24, 2018
    camera di commercio, digitalizzazione, luca albertoni, ticino
    0

    La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato, in collaborazione con i suoi partner tematici 2018 Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA, un evento dedicato al tema dell’economia digitale, tenutosi il 24 maggio 2018 presso la Scuola Cantonale di Commercio a Bellinzona.

    Durante l’evento – che ha riscosso l’interesse di un centinaio di aziende provenienti dai diversi settori – è stato affrontato il tema della digitalizzazione nei suoi vari aspetti. L’obiettivo desiderato è stato proprio quello di non soffermarsi solo su un argomento, ma di ottenere una visione d’insieme e concertata dell’economia digitale così come delle sue implicazioni per la società in generale. Nel corso degli ultimi anni la Cc-Ti ha fatto della “digitalizzazione” una delle sue macro aree strategiche (in cui ritroviamo anche “l’internazionalizzazione e lo swissness”, “la responsabilità sociale delle aziende” che confluiscono poi nel concetto più ampio di “smart life”) su cui creare approfondimenti diversi, appuntamenti dedicati e formazione specifica, sia per gli associati, che, più in generale, per il tessuto economico ticinese, contribuendo così a trasmettere un determinato tipo di cultura aziendale, agile e proattiva, capace di seguire i cambiamenti in atto a livello mondiale.
    Un fenomeno noto
    Già nel corso della presentazione dello studio commissionato dalla Cc-Ti a BAK Economics (i cui risultati sono consultabili sul sito web www.cc-ti.ch/risultati-bak), tra le prospettive di sviluppo crescente per l’economia ticinese, era stato evidenziato come anche la digitalizzazione giochi un ruolo importante sia per la società sia per le aziende e ciò è stato ampiamente confermato dai diversi relatori presenti in sala il 24 maggio per parlare di “Cloud, big data e cyber security”.
    Un nuovo modo di comunicare
    Oggi la comunicazione è sempre più interconnessa a livello digitale, sia attraverso dispositivi vari, sia tramite i big data che rappresentano una grande fonte di materiale sensibile a cui prestare attenzione, poiché connessi a loro volta con sistemi informatici che devono sottostare ad una sicurezza importante.
    A titolo di esempio, secondo le stime del World Economic Forum, nel mondo, ogni 60 secondi, si registrano 900mila login su Facebook; s’inviano 452mila “cinguettii” via Twitter; si vedono 4,1 milioni di video su YouTube; si effettuano 3,5 milioni di ricerche su Google; si postano 1,8 milioni di foto su Snapchat e s’inoltrano 16 milioni di SMS.
    Ecco dunque che la cyber security diventa fondamentale per prevenire importanti danni, sia in termini di produttività, che di reputazione, come affermato da Lorenza Bernasconi, CFO di Gruppo Sicurezza SA, nella sua relazione sulla governance aziendale durante l’evento.
    Rischi diversificati e contromisure
    L’attacco cibernetico non rientra mai in una casistica definita e precisa, ma spazia dall’hackeraggio, al cyber crime, allo spionaggio industriale, che è divenuto cyber e le sue possibili ripercussioni sono impressionanti. È quanto emerso chiaramente dall’attacco cibernetico simulato da Francesco Arruzzoli, Cyber security Architect di Gruppo Sicurezza SA. La necessità di una maggiore consapevolezza sulla sicurezza informatica in tutti i settori economici è la conclusione a cui si è giunti anche con la tavola rotonda sul tema, moderata da Luca Albertoni, Direttore Cc-Ti, a cui hanno partecipato ospiti portatori di esperienze e testimonianze differenti: Ing. Riccardo Donati, Head of Information Technology Department, Casale Group SA; Ing. Andrea Genini, Responsabile assicurazioni tecniche regione Ticino, Helvetia Assicurazioni e Dr. Ing. Alessandro Trivilini, Responsabile del Servizio informatica forense SUPSI.
    Una maggiore sensibilizzazione delle aziende, sia in ambito strategico (di governance quindi), come pure pratico è una delle azioni su cui chinarsi per uno sviluppo sostenibile anche della digitalizzazione nelle aziende. È quanto ha evidenziato Carlo Secchi, VP Sales Director Swisscom Enterprise Customers, ribadendo la necessità di educare e informare i collaboratori dei rischi che si corrono così come delle misure che possono essere intraprese per una corretta prevenzione.
    Una maggior informazione e formazione per prepararsi al meglio
    La conoscenza in materia è sempre un atout fondamentale, motivo per cui la Cc-Ti si impegna costantemente nella trasmissione di informazione e formazione (su argomenti a 360 gradi inerenti l’economia digitale) alle aziende associate. L’appuntamento odierno con i temi della digitalizzazione si è tenuto presso la Scuola Cantonale di Commercio. Luogo sicuramente evocativo e non scelto a caso: si è voluta sottolineare, con un parallelismo, la necessità di formazione sulle tematiche della digitalizzazione. Proprio dall’autunno 2018, infatti, la Cc-Ti inaugurerà un ciclo informativo e formativo dedicato ai temi della digitalizzazione, che si pone l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli gli imprenditori e i dirigenti sulle opportunità, benefici e potenziali rischi legati alle sfaccettature che il digitale porta con sé.

    La Cc-Ti ringrazia i partner tematici per la co-organizzazione dell’evento: Gruppo Sicurezza SA e Gehri Rivestimenti SA.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.