I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • MUSICA LIVE E PROGETTI ALLA RICERCA DI SOSTENITORI A CASTELLINARIA, di Monica Mazzei

    RBoss
    Nov 25, 2017
    bellinzona, castellinaria, eticinforma, monica mazzei
    0

    In questi giorni, a Castellinaria è stato illustrato il progetto di raccolta fondi per sostenere il cortometraggio di animazione “Mani Rosse” di Francesco Filippi. Protagonisti sono due adolescenti con vite decisamente difficili,: Ernesto ha 12 anni e a causa dell’opprimente iperprotettivita’ della madre, non è mai potuto uscire da solo. L’altra è una sua giovane amica, sedicenne, che vive il dramma dei maltrattamenti paterni. La storia, simbolica, l’ha dotata di un misterioso potere: il suo dolore la porta a produrre un liquido rosso con le mani simile al sangue, con il quale lei dipinge ovunque. Ma quando il pericolo si farà sempre più incombente, Ernesto troverà la forza di uscire per salvarla.
    La particolarità di questo film, è che iscrivendosi entro il 15 dicembre al sito www.ulule.com/mani-rosse , basta versare 5.- euro seguendo il regolamento indicato, per sostenerlo. Inoltre, sono in palio diversi piccoli premi anche per i sostenitori.
    Fatta questa piccola premessa, ecco per i nostri lettori il riassunto della quinta giornata di Castellinaria.
    La sera di Mercoledì 22 novembre, il palco è stato eccezionalmente allestito per un concerto dal vivo in piena regola. Ad esibirsi, prima e dopo il film della serata, la band di “Lino e La Settima Luna”. Trattasi, come il brano al quale si ispirano per il proprio nome, di una cover band di canzoni di Lucio Dalla.
    Il progetto è svizzero e lo si deve a Gianni Salvioni, produttore di Lucio nei suoi ultimi 15 anni di attività. Lo stesso Lino è di Zurigo, e siccome il piano di Lucio prima di morire, era proprio di portare la propria musica in tutta Europa, Salvioni e La Settima Luna hanno deciso di raccoglierne l’eredità umana e artistica e di realizzare il suo desiderio.
    Per Lino, dal timbro vocale molto simile al compianto cantautore, che con i membri del gruppo aveva già collaborato vent’anni fa, è un sogno che si avvera, visto che Lucio è sempre stato suo beniamino.
    Inoltre, lo stesso ci ha tenuto a specificare al pubblico che il loro disco presto in uscita, sarà la registrazione del live da loro tenuto con successo a Parigi.
    Di un film si era parlato anche per mercoledì… Non è stata a caso la scelta del live di questa cover band. Infatti, era stata programmata la proiezione di una pellicola che gli stessi autori hanno faticato a definire. Documentario? Film di finzione? In effetti, nessuno dei due. Io lo definirei un racconto su pellicola, simile ad una favola. Mi riferisco a
    “Caro Lucio ti scrivo”, di Riccardo Marchesini, Italia, 2017, 89′.
    Si tratta di una storia narrata, nella quale una ipotetica postina intercetta e legge di nascosto la posta inviata allo scomparso Lucio. Scoprirà così che a scrivergli sono gli stessi personaggi delle sue canzoni. Persone comuni, dalla vita normalissima ma nei quali chiunque poteva immedesimarsi.
    Le voci narranti appartengono ad attori italiani famosi. Tra loro Ambra Angiolini che dona la sua voce a Futura. Ma c’è anche quella Maria innamorata per anni, senza mai cercare un vero contatto, di un detenuto. Sullo sfondo, in immagini d’archivio, la storia e i costumi di un’Italia e di una Bologna da sempre accennate nelle parole di Lucio.
    Non voglio svelarvi altro. Vi dirò solo che il risultato è a due poco incantevole.
    Riassunto sesta giornata Castellinaria30.
    “Born in Syria”, di Hernan Zin, E, DK, 2016, 84′. Concorso 16-20
    Si tratta di un documentario che segue realmente nel corso di un anno, le vite e i passi di un gruppo di giovanissimi siriani e delle loro famiglie, dallo sbarco della speranza sulle coste d’Europa, fino al proseguimento, a piedi, di mezzo continente. Le dogane chiuse, i divieti, la fame, i malanni, e la triste scoperta che l’unico problema non era l’attraversata in mare… Alcuni saranno più fortunati e accolti, e riceveranno addirittura un alloggio e un permesso triennale con statuto di rifugiato. Altri resteranno in strada o con permessi precari. Alcuni hanno dovuto lasciare mezza famiglia in Syria. Di altri bambini, dopo le prime interviste, non si è più saputo nulla. Forse, morti di stenti. Sullo sfondo, un’Angela Merkel che cerca di svegliare governi e opinione pubblica mondiale. La più grande catastrofe umanitaria dalla (ma anche di più), Seconda Guerra Mondiale.
    “Il Re del Mercato”, di Joel Fioroni, CH 2017, 11′. Fuori concorso.
    Cortometraggio del ticinese da sempre collaboratore anche di Castellinaria che ha ricevuto anche diversi riconoscimenti.
    Il protagonista è un bimbo nato in una fattoria. Inizialmente dispettoso con gli animali e soprattutto con le galline, diventerà un vero “Re” quando imparerà che il mestiere di fattore richiede molto amore.
    “Libere, disobbedienti, innamorate”, di Maysaloun Hamoud, IL, 2016, 96′. Concorso 16-20.
    La storia è incentrata sulla vita di tre odierne ragazze palestinesi che vivono a Tel Aviv. Non si tratta del solito reportage del conflitto fra le due culture, ma piuttosto della narrazione di come anche alle loro latitudini le giovani si stanno via via emancipando. Leila, giovane donna in carriera, ha un ragazzo bello con il quale condivide una relazione da adulta. Tuttavia, deciderà di porvi fine quando capisce quanto lui sua invece attaccato alle convenzioni e di come non oserebbe presentarla ai suoi. Poi c’è Noor, una studentessa musulmama che indossa ancora il velo ma che vorrebbe liberarsi della promessa di matrimonio con un uomo che non ama e che scoprirà essere addirittura un delinquente coperto da una buona reputazione. Infine, Salma, una giovane lesbica che verrà per questo rifiutata dai suoi e infine abbandonata anche dalla fidanzata che sta per partire per Berlino…
    Le tre ragazze faranno fronte comune e facendo capo ad una sincera e salda amicizia, svincoleranno ciascuna dagli obblighi sociali che sottilmente ancora subiscono dalle rispettive famiglie. Il prezzo è forse il disincanto e la solitudine. Ma il premio è la libertà come persone.
    La serata di Venerdì 24 novembre è stata interamente dedicata al mondo del cortometraggio.
    Dapprima con la selezione “Carte Blanche a Nadasdy Film”, corti della omonima casa di produzione svizzera. Tra questi però, anche un mirabile corto dedicato allo storico terremoto in Friuli e un poetico racconto, tutto ticinese, sul destino delle api e la loro decimazione dovuta ai pesticidi.
    È seguita la Notte dei cortometraggi per il Concorso Castellincorto.

    Di seguito, i video della serata di mercoledì tutta dedicata a Lucio Dalla:

    Live Lino e la Settima Luna:
    https://www.facebook.com/IntervisteFotoByMonnalisa/videos/1627151020676152/
    https://www.facebook.com/IntervisteFotoByMonnalisa/videos/1627163450674909/
    Presentazione film “Caro Lucio ti scrivo”:
    https://www.facebook.com/IntervisteFotoByMonnalisa/videos/1627181034006484/
    Monica Mazzei
    Addetta stampa eventi
    ETiCinforma.ch
    monica.mazzei.eventi@gmail.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.