I sofferenti di cefalea sono sempre alla costante ricerca della terapia “giusta”, ossia quella più efficace per ridurre l’intensità del dolore, la quantità e la durata delle crisi.
Il percorso per trovare la terapia che risponde al meglio alle aspettative e che possa migliorare la qualità di vita dei pazienti, è spesso lungo e tortuoso.
I pazienti dopo numerosi tentativi con terapie medicamentose, vanno alla ricerca di terapie alternative.
Alcune di quest’ultime aiutano ad alleviare il dolore di alcuni tipi di cefalea. Non tutti i metodi sono adatti a tutti i tipi di cefalea.
Le principali tecniche comunemente usate sono:
– Tecniche di rilassamento
– Biofeedback
– Psicoterapia-Terapia cognitivo comportamentale
– Elettrostimolatori
– Agopuntura
– Dieta chetogenica
Sabato 4 febbraio 2017 si è tenuto l’evento informativo “Cefalea e Terapie Alternative”, organizzato dall’Associazione Cefalea Ticino (gratuito ed aperto a tutti) presso il Mövenpick Albergo Touring di Chiasso e presieduto dalla Signora Annalisa Lentini (presidente dell’Associazione Cefalea Ticino), dal neurologo esperto in cefalee Dott. Cherubino Di Lorenzo, nonchè assegnista di ricerca all’Università Sapienza di Roma e dalla Signora Cristiana Giaccardi (Praticante in counseling e meditazione).

Nel programma molto vasto, presentato dal Dott. Di Lorenzo e Cristiana Giaccardi, sono stati trattati minuziosamente argomenti importanti quali (Terapia non farmacologica e nutraceutica delle cefalee, Dietoterapia e dieta chetogenica e Tecniche di Mindfulness per la gestione del dolore).
Un numero molto elevato di partecipanti interessati (provenienti da tutto il Ticino e dalle province di Como, Varese, Milano, Alessandria, Torino e Roma) ha dato vita a un dibattito decisamente interessante e proficuo.
Materiale informativo, opuscoli ecc. erano a disposizione del pubblico.
Il successo dell’evento, oltre agli argomenti di grande interesse, è dovuto ad una stretta collaborazione (che dura da oltre 8 anni) tra la Signora Lentini ed il Dott. Di Lorenzo, attraverso canali quali Social Networks, sondaggi online tra pazienti per progetti scientifici ecc.
Uno degli scopi dei gruppi Facebook (coordinati da entrambi) è quello di fungere da canale informativo ed educativo.
Questo permette ai sofferenti e non, di raccogliere informazioni dettagliate, mirate e corrette sotto la supervisione di specialisti/esperti nel campo delle cefalee.
È possibile diventare soci e/o sostenitori dell’Associazione Cefalea Ticino (AcTi ) versando una quota di partecipazione alle seguenti coordinate bancarie:
Associazione Cefalea Ticino
C.P. 1902
6830 Chiasso
Banca: UBS Chiasso
BC: 236
Conto: 0236 00106399.01M
IBAN: CH25 0023 6236 1063 9901 M
Maggiori informazioni: http://www.cefaleaticino.ch/soci-e-sostenitori/
ETiCinforma sostiene l’Associazione Cefalea Ticino, con una pagina ad ogni numero trimestrale di ETiCinforma Paper